Dopo aver parlato del marketing olfattivo e dei vantaggi che può comportare a livello di business aziendale, vogliamo approfondire un argomento ad esso strettamente collegato: l’aromaterapia ed i suoi poteri.
Ricerche scientifiche internazionali avvenute negli ultimi vent’anni, sono state effettuate per cercare di misurare gli effetti riconducibili all’uso delle fragranze sia a livello psichico, sia a livello fisiologico.
Si sono moltiplicate, inoltre, le analisi per misurare la reazione alle fragranze da parte delle persone e gli effetti degli aromi sullo stato d’animo, sulla memoria e sui comportamenti volontari e involontari.
Uno studio recente ha dimostrato che le fragranze hanno effetti significativi sugli stati d’animo. Inoltre alcuni studiosi hanno scoperto che otto dei fattori principali legati all’umore sono influenzati dalle fragranze.
Questi includono irritazione, stress, depressione, apatia, aumento della felicità, sensualità, rilassamento e stimolazione, sensazioni di tensione, depressione e confusione sono notevolmente alleviate con piacevoli fragranze soprattutto per le donne.
E’ risaputo infatti che esiste una stretta relazione tra stato d’animo positivo e salute. Il sistema immunitario e cardiovascolare appare più forte negli individui positivi e con meno stress. Tra l’altro studi scientifici hanno dimostrato che le fragranze inducono stati d’animo positivi misurabili in effetti sulla salute…e non solo.
Le fragranze possono avere effetti positivi anche negli ambienti lavorativi. Recenti studi hanno dimostrato che l’uso di fragranze gradevoli, durante un lavoro che richiede concentrazione, può migliorare le prestazioni.
Un altro aspetto positivo riguarda l’effetto che può avere l’aromaterapia sullo stress: alcune fragranze aiutano a combatterlo e a ritrovare il giusto relax.
Oltretutto, fragranze rilassanti come ad esempio la lavanda aiutano a favorire un buon sonno. Addirittura misurando i cambiamenti del battito cardiaco, delle onde cerebrali e della tensione muscolare si è scoperto che le persone sono reattive agli odori nel sonno.
Quando gli odori sono presenti durante la fase REM, gli individui incorporano spesso questi stimoli nei loro sogni.
È universalmente riconosciuto il fatto straordinario che respirare una fragranza può influenzare in maniera rilevante i comportamenti, la memoria, gli stati d’animo e le emozioni.
Inoltre,come già accennato, fragranze positive possono indurre sostanziali modifiche nelle abilità personali e nella soglia di attenzione, nell’attività lavorativa e nella vita in generale.
Attualmente i migliori sistemi presenti sul mercato nel settore dell’aromaterapia sono senza’altro i famigerati SPRING AIR.
Su tutti, gli innovativi dispenser automatici che erogano la giusta dose nell’ambiente e che supportano anche una programmazione personalizzata.
L’operazione di deoprofumazione avviene in 2 fasi:
- i principi contenuti eliminano gli odori presenti nell’aria disgregando le molecole che provocano il cattivo odore con altre “assorbiodori” inserite all’interno di ogni formulazione.
- Successivamente avviene la diffusione di oli essenziali che introduce nell’aria fragranze naturali appositamente studiate per dare piacere attraverso il nostro sistema olfattivo.
>>> PROVALO SUBITO <<<
Per ambienti di grandi dimensioni invece, ecco la tecnologia OMNIA SCENT: grazie ad un innovativo sistema per la diffusione di oli essenziali liquidi, miliardi di micro-gocce profumate vengono spinte nell’aria fino a coprire anche 1000 metri quadrati!
Vuoi una prova della vera efficacia di Spring Air? Leggi tu stesso le testimonianze di chi ha già utilizzato questo fantastico sistema. LEGGI SUBITO
Una risposta