[fusion_text]

L’igiene ai giorni nostri è di fondamentale importanza e, nei luoghi pubblici o strutture ricettive, una pulizia professionale accurata contribuisce ad evidenziare un ambiente salubre e professionale. Per igienizzare in modo ottimale gli spazi che sono frequentati quotidianamente da un numero rilevante di persone, è necessario l’utilizzo di prodotti specifici, a seconda delle superfici da trattare.

I prodotti necessari e maggiormente usati per la pulizia sono

– i detergenti per superfici e pavimenti;

– le creme abrasiveper sanitari;

– i disincrostanti;

– i disinfettanti per arredi e oggetti più facilmente contaminabili.

E’ assolutamente importante ricordare che i prodotti utilizzati, di qualsiasi natura essi siano, devono essere conservati nella loro confezione originale con relativa etichetta. Qualora sia possibile, sarebbe preferibile scegliere prodotti rispettosi della salute e dell’ambiente naturale. Ciò non significa che questi ultimi però possano essere usati senza precauzioni o in quantità illimitate, poiché la sostanza chimica contenuta al loro interno potrebbe, in quantità normali, non costituire un rischio, mentre in sovra dosaggio potrebbe diventare pericoloso.

Prima di procedere all’uso di alcuni prodotti è necessario che il personale interessato consulti la scheda tecnica della sostanza utilizzata in modo da poter prendere consapevolezza dei rischi di ciò che sta maneggiando e delle cautele da seguire.

Il dosaggio dei detergenti è un aspetto primario, infatti quantità insufficienti di prodotto non consentono un lavaggio efficace, mentre quantità eccessive determinano spreco di prodotto, costi maggiori, maggior inquinamento ambientale oltre a richiedere vari risciacqui per la sua eliminazione.

Contrariamente a quanto si può credere, un uso eccessivo di sostanza non determina necessariamente una pulizia migliore.

Bisogna fare attenzione ai vari modi per indicare il dosaggio di un detergente, ossia in grammi/litro: 5 gr/l significa che per ogni litro d’acqua si devono aggiungere 5 grammi di detergente;

in percentuale: 10% di prodotto vuol dire che per ogni litro d’acqua (pari a 1000 millilitri) bisogna aggiungere 100 ml. di detergente;

in parti, ad esempio 1/3 di detergente, significa che sarà necessario preparare una miscela con 2 parti d’acqua e 1 parte di detergente;

in tappi del dosatore per litro d’acqua.

E’ bene utilizzare sempre dei dosatori per evitare di impiegare quantità errate e compromettere così la qualità dei risultati. Talvolta il prodotto va utilizzato senza essere diluito, quando si tratta di locali o superfici molto sporchi. Anche questa possibilità viene comunque dichiarata in etichetta.

Inoltre, si ricorda che nella preparazione della soluzione detergente/disinfettante bisogna fare attenzione che i recipienti siano sempre essere ben puliti,il concentrato sia sempre essere diluito nel diluente (diluire il detergente nell’acqua e mai viceversa). Seguendo questa semplice regola, si evita un eccessivo sviluppo di schiuma e si riduce il rischio di eventuali reazioni violente del prodotto.

Si raccomanda dopo l’utilizzo, di risciacquare accuratamente gli attrezzi e riporli in luoghi puliti.

Altra regola importante è quella di separare i materiali di uso quotidiano dalle scorte di materiali infiammabili o nocivi ed irritanti. Questi ultimi non devono essere riposti nelle zone attigue la cucina o la centrale termica. Infine, tutte le sostanze chimiche devono essere poste in luoghi diversi da dove vengono stoccati i materiali in uso per il servizio di refezione, come piatti, bicchieri, posate, tovaglie e tovaglioli.

La Foraggio srl consiglia i propri clienti di seguire sempre questi utili suggerimenti per l’uso di prodotti specifici al fine di assicurarsi risultati soddisfacenti.[/fusion_text][separator style_type=”single|dotted” top_margin=”10″ bottom_margin=”10″ sep_color=”” icon=”” width=”” class=”” id=””][fusion_code]

ISCRIVITI alla Newsletter

iscriviti per essere informato sulle nostre iniziative

[/fusion_code]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *