articolo-pulizia-spogliatoio-02Mantenere un ambiente pulito negli spogliatoi è un lavoro di routine. Così tante persone ci entrano ed escono quotidianamente, utilizzando servizi igienici e docce, lasciando terreno fertile per batteri e virus pericolosi. Con la consapevolezza dei rischi che si corrono in tali ambienti, la maggior parte delle persone sa quanto sia importante avere uno spogliatoio pulito, non solo per motivi di immagine e professionalità delle strutture, ma soprattutto per motivi di salute.

Come prima cosa si lavano i pavimenti dello spogliatoio. Assicurarsi di sollevare eventuali stuoie e pulire la superficie sottostante. Riporle in qualche altro posto , mentre il pavimento si asciuga. Spruzzare sui tappetini del detergente disinfettante e ripetere la stessa operazione su ogni superficie, compresi armadi , (dentro e fuori) e panchine. Anche i vetri e gli specchi vanno puliti con detergenti specifici, mentre nei bagni è necessario usare prodotti disinfettanti, possibilmente scegliendo quelli che garantiscono un’azione antibatterica per almeno 24 ore.

Oltre ai bagni, le docce degli spogliatoi rappresentano il maggiore pericolo di causare problemi di salute, come infezioni, eruzioni cutanee e persino malattie. Effettuare una corretta sanificazione delle docce degli spogliatoi, pertanto, è un operazione che richiede molta attenzione.

Ecco alcuni accorgimenti per una pulizia davvero professionale. Innanzitutto, sarebbe consigliabile lavare le docce al mattino presto e non la sera appena prima della chiusura e quindi immediatamente dopo la fine delle attività. Questo perché la doccia deve avere il tempo di asciugarsi prima di una pulizia e di una disinfezione adeguata. Infatti, lasciare asciugare l’acqua, consente di eliminare ogni ambiente fluido che potrebbe consentire ai batteri di sopravvivere, crescere e paradossalmente diffondersi durante la pulizia. Rimuovere tutti gli elementi sotto la doccia, come asciugamani, stuoie e sapone o bottiglie di shampoo, e pulire separatamente e lontano dalla doccia.

Pulire con più tipi di detergenti: detergenti a base alcalina possono essere utilizzati per rimuovere i batteri che causano funghi o irritazioni, che portano a pelle gonfia e rossastra, nonché a infezioni profonde che possono rivelarsi molto fastidiose. Utilizzare detergenti specializzati in disinfezione per liberare la miriade di virus che portano a sintomi influenzali, eruzioni cutanee o altri tipi di infezioni. Se si riscontra la presenza di qualche macchia sospetta o la crescita di qualche muffa sulle piastrelle, sul pavimento o sulle pareti, continuare la pulizia con detergenti specifici fino a quando la sostanza non viene completamente rimossa.

Ovviamente, chi frequenta gli spogliatoi dovrebbe seguire le regole per non correre rischi e per contribuire a mantenere l’ambiente privo di virus o batteri. Prima di tutto gli ospiti dovrebbero indossare sandali da doccia o infradito per evitare i germi che possono diffondersi attraverso il contatto dei piedi. Gli asciugamani devono essere raccolti in contenitori di plastica e non essere poggiati su panche o altri oggetti. Inoltre, chi utilizza anche armadietti o altre attrezzature, dovrebbe provvedere a pulirli con salviette antibatteriche per rimuovere germi e sudore.

Foraggio srl offre ai suoi clienti una serie di soluzioni per una pulizia accurata e professionale dei vari ambienti, tra cui detergenti a base acida o alcalina, prodotti igienizzanti e antibatterici ideali per la sanificazione di spogliatoi e dei servizi igienici in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *