[fusion_text]
Pulire il gres porcellanato rappresenta un’operazione fondamentale affinché il materiale mantenga le sue caratteristiche originarie. Ultimamente scegliere rivestimenti in grès porcellanato rappresenta garanzia di sicurezza e qualità.
Grazie al particolare provetto di cottura che determina la ceramizzazione/greificazione dell’impasto, le piastrelle in ceramica acquisiscono le tipiche qualità di resistenza alle abrasioni, impermeabilità e longevità.
Il prodotto ceramico in grès porcellanato naturale è classificato normalmente UGL, ossia “non smaltato”, ad elevate prestazioni tecniche in rapporto a resistenza agli attacchi chimici e resistenza alle macchie. La superficie si presenta normalmente satinata, non lucida, più o meno morbida a seconda della tipologia, con effetti estetici molto naturali assimilabili alle pietre naturali.
I pavimenti in gres porcellanato non necessitano di trattamenti particolari dopo la posa ma richiedono alcuni accorgimenti nella manutenzione ordinaria.
Gli attuali sistemi di pulizia dei pavimenti, con particolare riferimento all’uso di detergenti che contengono profumi o sostanze con cui si evita il risciacquo e l’uso del “mocio” come strumento per pulire e asciugare, prevedono il rischio che sulla superficie delle piastrelle di grès porcellanato naturale smaltata si formi una patina lasciata dai residui dei detergenti utilizzati, che ne falsano l’aspetto e le principali caratteristiche.
Inoltre non bisogna seguire il consiglio di pulire le piastrelle di ceramica solo con l’acqua. In questo modo i residui di sporco e/o di calcare si aggrappano alla superficie senza essere assorbite dalla stessa (tutti i grès porcellanati hanno assorbimento d’acqua inferiore allo 0,5%), di conseguenze le piastrelle sembrano, dopo un certo periodo di tempo, più lucide del normale, la bagnabilità della superficie è falsata, la caduta di sostanze alimentari o di altro genere favorisce il formarsi di alone.
Dunque, periodicamente questa patina che si crea va eliminata con l’uso di sostanze sgrassanti, meglio ancora se con detergenti più specifici, che garantiscono un risultato migliore.
In questo caso si consiglia l’uso di detergenti che abbiano una percentuale di acido tamponato, utilizzando uno straccio ruvido con un normale “spazzettone” agendo energicamente e poi risciacquare con uno straccio in microfibra. Questi detergenti possono essere utilizzati anche per la normale pulizia diluendoli maggiormente in acqua o utilizzando quelli classificati per uso quotidiano ma facendo attenzione che non contengano profumi, cere o sostanze che evitano il risciacquo.
L’uso periodico di questi detergenti, la buona abitudine di non utilizzare sostanze con qualsiasi additivo e l’uso di attrezzi appropriati fanno si che il pavimento resti pulito e con la medesima satinatura originale.
L’uso di corretti detergenti, inoltre, costituisce presupposto fondamentale per ottenimento di un buon risultato. Come detto in precedenza, sono fortemente sconsigliati detergenti additivati con profumi, cere e altre sostanze che possono rivelarsi dannose per questo tipo di superficie.
Tra queste sostanze, troviamo la nafta e l’aceto, spesso consigliate per comode soluzione fai da te ma che in realtà non portano nessun risultato se non quello di danneggiare col tempo il materiale trattato.
Per una pulizia del gres porcellanato ottimale, non è sufficiente lavare solo con acqua ma occorre, invece, procedere ad una pulizia delle piastrelle con detergenti a base acida specifici per rimuovere i residui calcarei e di stucchi che catalizzano lo sporco.
Ultimo suggerimento: il procedimento ideale, subito dopo la posa e in seguito alla prima pulizia di sgrossatura (ossia togliere i residui), è di attendere il consolidamento degli stucchi e applicare, secondo le istruzione della casa, i detergenti specifici per questo tipo di superficie.
La Foraggio srl, dall’alto della sua esperienza nel settore della detergenza professionale, raccomanda quindi il seguire queste indicazioni per la pulizia di superfici in grès porcellanato e soprattutto di scegliere i prodotti adeguati.
[/fusion_text]